L’olio ozonizzato rappresenta un’innovativa evoluzione nel campo della dermocosmesi, che unisce le proprietà benefiche dell’olio extravergine di oliva a quelle rigenerative dell’ozono. Questo prodotto nasce da una tecnologia che “conserve” l’azione terapeutica dell’ozono in un substrato naturale, creando un vero e proprio concentrato di salute per la pelle.
Il Processo di Ozonizzazione:
Fusione di Due Eccellenze Naturali: L’olio di oliva, rinomato sin dall’antichità per le sue virtù emollienti e antiossidanti, è sottoposto a un processo mirato dove l’ozono, attraverso una reazione di addizione ai doppi legami dei lipidi, viene “intrappolato” all’interno della matrice oleosa.
Formazione di Ozonidi e Bioperossidi: La reazione di ozonizzazione genera intermedi stabili, tra cui ozonidi e bioperossidi, che vengono rilasciati progressivamente dopo l’applicazione topica. Questi composti svolgono azioni multifattoriali: aumentano l’ossigenazione locale, scavano i radicali liberi e stimolano il metabolismo cellulare, favorendo un’efficace risposta antinfiammatoria e rigenerativa.
Benefici a Livello Biologico:
Stimolazione del Sistema Antiossidante: Le molecole attivate inducono la produzione di enzimi endogeni capaci di neutralizzare lo stress ossidativo, proteggendo la pelle dall’invecchiamento precoce.
Effetto Battericida e Antivirale: Grazie alla loro azione ossidante, gli ozonidi contrastano efficacemente la proliferazione di batteri, funghi e virus, contribuendo a mantenere un microclima cutaneo equilibrato e sano.
Azione Rigenerante e Fotoprotettiva: La liberazione graduale dei composti attivi favorisce la riparazione dei tessuti danneggiati e incrementa la protezione contro le radiazioni UV, offrendo un duplice effetto anti-invecchiamento e fotoprotettivo.
L’olio ozonizzato, con il suo peculiare mix di proprietà, si posiziona come un prodotto versatile e innovativo, in grado di soddisfare le esigenze di chi ricerca trattamenti naturali, efficaci e all’avanguardia.